10 Ville sul Lago di Como da non perdere. Quali sono le ville più belle del Lago di Como? Dove si trovano?
Quali sono le 10 ville sul Lago di Como da non perdere?
Oggi ti accompagniamo nella scoperta delle 10 ville sul Lago di Como da non perdere.
Il Lago di Como, infatti, offre ai suoi turisti numerose proposte per un soggiorno indimenticabile, tutte differenti e molto variegate. Non a caso una delle caratteristiche principali che distingue questa località è proprio la presenza di numerose ville.
Si tratta comunque di una delle mete turistiche più gettonate, basta pensare ai numerosi vip che hanno deciso di comprare casa con vista sul Lago. È, inoltre, il lago più profondo d’Italia e nel 2014 è stato incoronato come il lago più bello del mondo. Questo è dovuto al suo clima ed al suo ambiente tranquillo, ricco di fascino e ville prestigiose.
Infine, il Lago di Como fa da cornice a cattedrali, monumenti illustri, edifici storici, ma soprattutto alle 10 ville sul Lago di Como da non perdere.
Ricorda di prendere appunti, ne vale davvero la pena.
Ecco le 10 ville più belle sul Lago di Como
1. Villa Carlotta
Per coloro che non vogliono farsi mancare niente durante la propria vacanza, la meta perfetta è sicuramente Villa Carlotta, a Tremezzo.
Si tratta di una delle più belle ville sul Lago di Como, costruita alla fine del seicento dal Marchese Clerici. Successivamente divenne di proprietà del Conte di Sommariva.
Da quel momento la villa acquisì il suo stile neoclassico che, ad oggi, la contraddistingue. Tuttavia, il suo nome deriva dalla principessa Carlotta, la quale ricevette in dono questa villa dalla madre Marianna di Prussia.
All’interno potrai ammirare tre piani ricchi di opere d’arte. Tra queste anche le sculture di Antonio Canova oppure “L’ultimo addio di Romeo e Giulietta” di Francesco Hayez.
Non dimenticare di visitare il suo giardino, una vera e propria opera d’arte. Al suo interno, infatti, è possibile trovare oltre 150 specie di azalee: un vero e proprio paradiso floreale.
2. Villa Melzi d’Eril
Villa Melzi d’Eril, una villa caratterizzata dallo stile neoclassico che si specchia direttamente sulle acque del Lago nella zona di Bellagio.
Anche qui la natura è un elemento fondamentale della bellezza del luogo, attraverso un giardino che si estende per ben 800 metri.
Rimarrai ammaliato dal bianco accecante delle facciate, che prende la sua parte tra l’azzurro del cielo e quello delle acque sottostanti.
Anche se si tratta di una villa non accessibile, potrai andare, nei mesi che vanno da marzo a ottobre, a visitare il suo giardino, il quale nasconde dei piccoli tesori nascosti di rara bellezza.
Tra il verde della villa potrai ammirare il piccolo chiosco in stile arabo. Proprio qui il compositore Liszt trovò l’ispirazione per la sua “Sonata a Dante”, la cappella dove riposano le spoglie di alcuni membri della famiglia Melzi d’Eril e l’antica orangerie, oggi museo dedicato al periodo napoleonico.
3. Villa Balbianello
Villa Balbianello può sicuramente essere definita come un edificio dedicato all’esplorazione. Infatti, si trova sulla punta estrema del Promontorio di Lavedo e sembra indicare un desiderio di immergersi nelle acque del Lago.
Inoltre, al suo interno è stato allestito un fantastico museo composto da opere d’arte e souvenir lasciati dall’esploratore Guido Monzino in eredità al Fondo Ambiente Italiano, l’attuale proprietario della villa.
Visitando le diverse stanze presenti potrai fare un viaggio per terre lontane. In aggiunta, il tutto è reso ancora più speciale dal fatto che la struttura poggia le sue fondamenta sui resti di un antico monastero francescano del 1700.
4. Villa Olmo
Villa Olmo è sicuramente tra le ville più ricche di storia che hanno visto passare ed ospitato personaggi illustri. Si trova a ridosso della città di Como e prende il nome dall’albero che era lì prima della sua costruzione.
La bellezza degli affreschi che abbelliscono le sue stanze e il suo parco in stile italiano hanno richiamato molti protagonisti sia della politica che dell’arte italiana.
Personalità come Ugo Foscolo, Napoleone Bonaparte e Garibaldi, che proprio qui incontrò la donna che sarebbe poi diventata sua moglie, Giuseppina Raimondi.
Inutile dire che la storia, la cultura e l’arte continuano ad essere sempre celebrate dal comune di Como, l’attuale proprietario della villa. Infatti organizza numerosi eventi come, ad esempio, mostre e congressi.
5. Villa Erba
Villa Erba è tra le più recenti ville costruite sul Lago di Como. È stata inaugurata alla fine dell’ ‘800 per desiderio della famiglia Peluso. Successivamente venne acquistata da Carlo Erba (tra i principali industriali del ventesimo secolo), da cui prese il nome.
Ad oggi è gestita da un consorzio pubblico che la tiene aperta solo in qualche periodo dell’anno. Tuttavia, la utilizza spesso per eventi particolari ed originali, come, ad esempio, la rassegna internazionale di auto d’epoca.
Se avrai la possibilità di entrare a visitarla potrai rimanere estasiato dalle opere d’arte che ricoprono le pareti, molte di queste realizzate da Angelo Lorenzoni.
Inoltre, Luchino Visconti abitò per un periodo all’interno di questa villa e ne rimase talmente incantato che decise di utilizzarla come location per il film Ludwig.
6. Villa Monastero
Villa Monastero rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate della zona e si trova nel comune di Varenna, provincia di Lecco.
Il suo nome è dovuto alla sua antica funzione, che ricoprì fino al 1700. Tuttavia la sua fondazione risale al dodicesimo secolo, costruita per essere un monastero femminile e poi acquistata nel 1800 dalla famiglia Mornico che le diede il suo aspetto attuale.
Di proprietà ne cambiò sicuramente diverse, fino ad arrivare all’ente pubblico della provincia che ha trasformato la villa in un museo di 14 stanze visitabili ad un prezzo modico.
Girovagando tra le varie stanze farai un tuffo nel passato, circondandoti di mobili d’epoca e opere d’arte. Inoltre, molto importante è anche il giardino botanico che la circonda donandole un aspetto sontuoso.
7. Villa Serbelloni
Villa Serbelloni è una villa di stile completamente differente. Si trova a Bellagio ed è di proprietà dell’importante famiglia Rockfeller, che dal 1925 l’ha resa una location ideale per convegni importanti, anche se purtroppo non è completamente visitabile.
Allora vi starete chiedendo “perché arrivare fino a qui?”. La risposta è semplice. Oltre che per visitare il bellissimo giardino che la circonda (visitabile da maggio a ottobre), questa villa offre una vista panoramica senza prezzo.
Questo perché è costruita sulla cima di una collina e dalle sue terrazze potrai allungare lo sguardo verso l’orizzonte per un’esperienza magica ed unica.
8. Villa Bernasconi
Villa Bernasconi non è tra le più famose della zona, ma sicuramente tra le più affascinanti. Si trova nell’area di Cernobbio e si caratterizza per il suo forte stile liberty in cui è stata realizzata.
Le forme delicate delle sue facciate, di un candido bianco, si fondono con il verde che circonda la villa in modo armonioso, creando un mix omogeneo tra natura e opera dell’uomo.
Si tratta sicuramente di uno spettacolo da vedere e da vivere.
Inoltre il museo presente all’interno della villa ti trasformerà da visitatore ad ospite in men che non si dica, raccontandoti la storia della villa nei secoli e delle persone che ci hanno vissuto.
È dunque un’esperienza assolutamente coinvolgente, a cui è difficile rinunciare.
9. Villa Carcano
Se quello nella villa precedente può essere definito un viaggio immersivo, quello nella Villa Carcano è più che altro una visita contemplativa.
La struttura ad oggi ospita un sontuoso albergo di lusso. Inoltre, ti colpirà per il suo aspetto esteriore, poiché caratterizzato da una forma squadrata che si getta direttamente nelle acque del Lago.
Infatti, già dal 1573 (data di costruzione) ha colpito moltissimi personaggi illustri provenienti dal mondo dell’arte come Stendhal, Rossini e Bellini, i quali ne sono rimasti affascinati.
Tuttavia essendo rimasta abbandonata per un lungo periodo, ha subito un’opera di ristrutturazione nel 1983.
10. Villa d’Este
Non ha senso compiere un viaggio attraverso le più belle ville del Lago di Como senza passare ad ammirare la più famosa. Villa d’Este oggi è un raffinato hotel e si caratterizza sia per i colori caldi che ricoprono le sue facciate, che per la sua maestosità strutturale.
Si tratta di una struttura di epoca rinascimentale che fu completata in 50 anni, dal 1557 al 1607.
Inoltre, sono molti i personaggi dello spettacolo e della politica che dal ‘900 ad oggi l’hanno scelta come sede per il loro soggiorno sul lago. In aggiunta, la sua bellezza l’ha portata ad essere eletta come il miglior Hotel del mondo dalla rivista Forbes nel 2009.
Se alloggiare in questa villa diventa un po’ troppo oneroso puoi comunque visitare il meraviglioso giardino all’italiana che la circonda.
Conclusione
Dopo aver letto questo articolo sulle 10 ville sul Lago di Como da non perdere, quale ti ha colpito di più?
Non ti resta che scegliere quelle perfette per rendere la tua vacanza unica e tornare felice di esserti perso tra storia e natura.