Cosa vedere sul lago di Como
Cosa vedere sul lago di como

Ecco cosa vedere sul lago di Como

Ti stai chiedendo cosa vedere sul lago di Como? Allora questo articolo fa proprio al caso tuo.

Inutile dire che il lago di Como è uno dei luoghi turistici più belli da visitare per una vacanza in Italia. Non a caso attrae milioni di turisti ogni anno, grazie alle sue bellezze caratterizzate da fantastici borghi, natura florida e paesaggi unici e suggestivi.

È situato in Lombardia ed è il terzo lago più grande d’Italia, nel quale sorgono bellissime spiagge. Inoltre, è il più profondo, arrivando ad una profondità di 410 metri.

Alle estremità dei tre rami è possibile ammirare alcune delle mete turistiche più importanti sul lago. Ad ovest si trova Como, mentre ad est Lecco e a nord Colico.
Nella parte centrale, infine, sono ubicati alcuni dei più bei borghi, ovvero Varenna, Menaggio e Bellagio.

Si tratta di un popolare luogo di villeggiatura e relax già in epoca romana per gli aristocratici e i ricchi. Ancora oggi continua a scaturire forte attrazione turistica grazie ai suoi scorci spettacolari, alle ville storiche e agli splendidi giardini e borghi che rendono il tutto fiabesco.

Sulle rive del Lago sono presenti 36 città e villaggi. Adesso vi sveleremo le migliori località da scoprire e cosa vedere sul lago di Como.

Le più belle località sul Lago di Como

Como

Cosa vedere sul lago di comoSapevi che Como è la terza città più visitata della Lombardia dopo Milano e Bergamo?

È sicuramente un ottimo punto di partenza per visitare il Lago.

Si tratta di una cittadina molto elegante con le sue piazze pittoresche. Tuttavia, sono le grandi ville circondanti le rive del lago che sono davvero magnifiche, caratterizzate da uno sfondo montuoso.

Ci sono vari monumenti famosi da ammirare, come la Cattedrale di Santa Maria Assunta, la Basilica di San Fedele e la Villa Olmo. Queste sono solamente alcune delle bellezze che Como offre.

Inoltre, se deciderai di prendere la funicolare per Brunate (località montana), potrai godere di una vista mozzafiato sia sul lago che sulla città di Como.

Cernobbio

Cernobbio è ubicata a 1,5 km a nord-ovest di Como. Si tratta di una piccola cittadina di 7 m

ila abitanti sulle rive occidentali del lago e ai piedi del Monte Bisbino.

Cosa vedere sul lago di como

Qui è possibile trovare la famosa Villa d’Este, ad oggi uno dei più grandi Hotel presenti sul lago, ma anche d’Italia.

È senza dubbio caratterizzata da un’atmosfera tranquilla e cosmopolita, più ampia rispetto a altre città presenti sul lago. Il monumento più emblematico della città è sicuramente la sua Chiesa. Inoltre, è possibile visitare anche la magnifica Villa Erba e Villa Bernasconi.

Bellagio

Cosa vedere sul lago di como bellaggio

Bellagio è soprannominata “la perla del lago” e considerata come una delle città più belle del Lago di Como, ma anche d’Europa.

Si trova situata tra i due rami del lago ed offre viste incomparabili.

La zona più antica della città, ovvero “il Borgo”, occupa la zona finale del promontorio. Si tratta di una combinazione di scale affiancate da negozi colorati, ristoranti ottimi, piazzette e caffetterie.

Importante non perdere il giardino di Villa Melzi così come il parco di Villa Serbelloni. Inoltre, un punto panoramico da visitare assolutamente è Punta Spartivento, dalla quale potrai godere di una bellissima vista sul lago.

Varenna

Si tratta di un piccolo villaggio adagiato su un promontorio sulla sponda orientale del Lago di Como. Vanta di un bel centro storico caratterizzato da strette viuzze e case colorate una accanto all’altra, con suggestive scalinate che portano all’incantevole lungolago.

Cosa-vedere-sul-lago-di-como

Lecco

Lecco si trova in una posizione incantevole, ovvero sulla punta meridionale del Lago di Como.

Cosa-vedere-sul-lago-di-como lecco

Si tratta infatti di una delle principali località balneari della zona ed in grado di offrire fantastiche viste sia sul lago che sulle montagne circostanti.

Molti la conoscono poiché tra i luoghi che hanno ispirato Manzoni nel celebre romanzo “I Promessi Sposi”.

La città ha un’anima commerciale e vi si può passeggiare tranquillamente, soprattutto tra Piazza XX Settembre e Piazza Cermenati. Il simbolo della città è il grande campanile adiacente alla Basilica di San Nicola, che si alza per 96 metri.

Da visitare assolutamente sono anche il Santuario di Nostra Signora della Vittoria, la Chiesa di Santa Maria e la Statua d’oro di San Nicola (in realtà realizzata in bronzo e ricoperta di foglie d’oro). Quest’ultima si eleva sopra l’acqua a Punta della Maddalena e protegge la città dai pericoli.

In conclusione, ecco cosa vedere sul lago di Como. Le bellezze, chiaramente, non finiscono qui, queste sono solo alcune delle migliori attrazioni del lago. Scoprine altre prenotando un tour in barca sul lago di Como.