Alla scoperta di Villa Erba
La storia di Villa Erba
Villa Erba, situata a Cernobbio, è un luogo in cui si mischiano natura, storia, arte e cultura.
Ad oggi è la location ideale per organizzare eventi unici poiché ricca di antichi affreschi e preziosi soffitti intarsiati. Inoltre, è il luogo in cui prestigio e mondanità convivono in completa armonia.
Per esempio, nei mesi primaverili, nelle aree della villa e in quelle adiacenti a Villa d’Este, si organizza il Concorso d’eleganza Villa d’Este. Si tratta di un’importante rassegna espositiva internazionale dove partecipano vetture d’epoca da tutto il mondo e concept automobilistici innovativi.
La villa vista dall’interno
Villa Erba fu costruita a fine Ottocento, secondo un’ispirazione manierista.
L’edificio è composto da due piani e si sviluppa su pianta quadrata.
Dispone ampie scalinate digradanti verso il lago, un portico d’ingresso e una possente torretta panoramica, caratteristica di questo periodo. Quest’ultima, inoltre, unisce la parte nobile della villa a quella che è l’ala destinata al personale di servizio.

Fu Angelo Lorenzoli ad eseguire le decorazioni interne ed esterne, mentre, per quanto riguarda gli affreschi, furono realizzati da Ernesto Fontana.
I numerosi dipinti inseriti nelle decorazioni di pareti e soffitti sono di grande pregio ed attribuiti a Johann Christoph Storer, attivo in Lombardia nel 1600. Di valore anche i decori di Angiolo D’Andrea, famoso pittore della Belle époque milanese.
Fantastici anche i due grandi ritratti dei primi proprietari di
Villa Erba (Luigi Erba e Anna Brivio) realizzati da Cesare Tallone.
Qualsiasi finestra della villa offre scorci diversi sul lago e sulle sue bellezze.
Il fulcro della villa è sicuramente l’atrio, circondato dalle sale del piano terra con attorno le terrazze.
Proprio nel cuore della villa, inoltre, si trovano le stanze di Luchino Visconti. Si tratta di un percorso che permette di rivivere il profondo legame che il regista aveva con
Villa Erba, spesso presente nei suoi film (es. la sala del ballo nel Gattopardo).
Il parco di Villa Erba
Il parco, che si estende per un totale di 100 mq, fa entrare
Villa Erba a far parte del network dei Grandi Giardini Italiani.
È caratterizzato da alberi secolari, siepi e lussureggianti giardini a filo d’acqua. Il tutto è una magnifica cornice per il centro congressuale e la villa.
Questo parco secolare propone un’affascinante passeggiata botanica a contatto con la natura: alberi, collezioni di arbusti in fiore ed elegantissime aiuole multicolore. Queste, seguendo il lungolago, evidenziano la magnifica vista che si apre sul bacino del Lago di Como, ricchezza paesaggistica che ha da sempre ammaliato poeti e letterati.
Tuttavia, le bellezze naturali del parco si amalgamano perfettamente all’eleganza delle architetture. Oltre alla villa antica, è presente la straordinaria serra di cristallo, un capolavoro architettonico di Mario Bellini e sede di congressi internazionali e manifestazioni.
La serra di cristallo è una costruzione in vetro e acciaio, ispirata al design delle vecchie serre lariane ed è, inoltre, un connubio perfetto tra storia, innovazione ed eleganza. Non a caso è il centro internazionale esposizioni e congressi
Villa Erba. Si tratta di un edificio completamente ecosostenibile, con una superficie di oltre 10.000 mq composta da un padiglione circolare e tre ali:
Inoltre, all’interno del parco, è possibile anche ammirare un giardino zen, realizzato dal maestro giapponese Yasuo Kitayama. Successivamente è stato rivisto da Luigi Crespi, il primo progettista di giardini giapponesi in Italia, attraverso un progetto terminato nel settembre 2014.
I mesi primaverili ed estivi sono l’ideale per ospitare eventi, mostre e fiere nel parco.
In conclusione,
Villa Erba offre un vero e proprio teatro naturale affacciato sulla magica cornice del Lago di Como. Un’oasi verde che ti permetterà di goderti anche momenti di relax unici.